"Prima ancora che il diritto a emigrare, va riaffermato il diritto a non emigrare, cioè a essere in condizione di rimanere nella propria terra". Benedetto XVI


domenica 20 luglio 2014

Un’interessante intervista ad André Guichaoua

Riproponiamo l'intervista a cura della giornalista Sabine Cessou, apparsa sul blog Rues d'Afrique ad André Guichaoua, autore de "Rwanda: de la guere au génocide" (ed. La Découverte, 2010), uno dei maggiori specialisti francesi sulla regione dei Grandi Laghi che frequenta dal 1979.Presente a Kigali nell'aprile 1994, perito presso il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR) ed è tra coloro che sfidano una lettura semplicistica della storia del Rwanda.Per lui, il rapporto tra l'attacco contro l'aereo di Habyarimana e l'inizio del genocidio non è provata e non è pacifico che il Fronte Patriottico Rwandese (FPR, al potere dal 1994) sia estraneo, nonostante la relazione d'indagine pubblicata nel gennaio 2012 dal giudice Marc Trevidic, secondo cui la posizione di tiro da cui sarebbe partito il missile che ha colpito l'aereo si collocherebbe nel campo militare di Kanombe, sotto il controllo delle forze governative.Richiesto dal Tribunale penale internazionale di indagare anche sui crimini del FPR, prima dell'allontanamento nel 2003 del procuratore Carla del Ponte, Guichaoua da dieci anni non è più persona gradita in Rwanda.
Cosa pensa della fine annunciata del processo in Francia relativo all'attacco contro l'aereo di Juvenal Habyarimana?
L'unica cattiva notizia da sottolineare è che il giudice riconosce di non essere in grado di citare in giudizio alcun imputato. Non conosceremo mai i responsabili di questo attacco……Peraltro, un eventuale non luogo a procedere non assolve nessuno, salvo diversa pronuncia del giudice; ciò significa che gli elementi acquisiti al dossier non sono sufficienti.
In breve, quali sono gli antecedenti della tragedia rwandese?
La guerra scatenata in Rwanda nel 1990, dai ribelli del Fronte Patriottico Ruandese (FPR), creato da rifugiati tutsi in Uganda, ha progressivamente cristallizzato il divario etnico e portato a una polarizzazione del campo politico nazionale in due campi pro-hutu o pro-tutsi, ciascuno sostenuto da blocchi militari mono-etnici. Dopo l'attacco del 6 aprile 1994 che ha causato la morte del presidente rwandese Juvenal Habyarimana, i gruppi hutu estremisti del nord, originari o prossimi della regione di provenienza del presidente, hanno proceduto alla eliminazione di politici hutu e tutsi capaci di garantire la continuità del processo di transizione politica. Questo processo è stato definito dall'accordo di pace di Arusha. Nordisti estremisti pro-hutu hanno anche estromesso gli ufficiali legalisti nell'esercito. La guerra tra l'esercito rwandese e il FPR riprende immediatamente.L'instaurazione di un governo ad interim cooptato dai militari golpisti ha accompagnato l'apertura di un secondo fronte, una guerra nella guerra, con l'eliminazione sistematica della popolazione civile tutsi dell'interno designata come complice degli invasori provenienti dall'Uganda. Il Rwanda è stato poi abbandonato al suo destino da parte delle grandi potenze e dalle Nazioni Unite. Il genocidio è durato tre mesi fino a quando il FPR ha preso il controllo di tutto il paese.
Quando sono cominciate le polemiche sul Rwanda?
La polemica è iniziata quando si è trattato di interrogarsi sul perché di questa tragedia.Per alcuni, sono gli estremisti hutu gli autori dell'attentato del 6 aprile contro il presidente Habyarimana e gli organizzatori del genocidio che ne seguì. Per altri, Paul Kagame e il FPR sono gli sponsor dell'assassinio del Presidente, e quindi responsabili per la ripresa della guerra e il genocidio dei tutsi. Questi due approcci corrispondono ai due campi dove politici, militari, giornalisti, organizzazioni di volontariato e culturali e altri si confrontano con elevata virulenza sull'onda dell'attualità rwandese. Ma il dibattito sull'attentato è di per sé espressione di una scissione più antica che spiega perché la comunità internazionale non è intervenuta per fermare i massacri e poi lasciare che la guerra e il genocidio fossero portati a termine.Questo rifiuto e questa impotenza sottolineano le divisioni che hanno caratterizzato, nel corso di questo conflitto, le grandi potenze coinvolte nella regione. Scelte partigiane in conflitto tra loro si sono manifestate anche sul terreno tra i due rappresentanti ufficiali delle Nazioni Unite, il comandante dell'UNAMIR responsabile del mantenimento della pace, e il Rappresentante del Segretario Generale delle Nazioni Unite. Ecco perché non c'è stato alcun coordinamento o sostegno delle truppe straniere intervenute a Kigali per evacuare i loro cittadini alla missione ONU presente in loco a partire dalla fine del 1993, o anche tra truppe francesi e belgi che, implicitamente o esplicitamente, si erano già schierate a favore di una delle parti contendenti. All'affermarsi di una delle parti, la transizione politica che ha visto il FPR prendere gradualmente il controllo di tutte le leve del potere ha ulteriormente esasperato la contrapposizione tra le parti.
In quali aree le controversie erano più marcate?
La prima riguarda la parzialità delle politiche giudiziarie attuate a livello internazionale e nazionale per perseguire i responsabili di gravi crimini commessi nel 1994 e più in generale condurre congiuntamente la lotta contro l'impunità, per la verità e la pace. Se a questi diversi livelli, l'opera di giustizia contro le autorità responsabili di genocidio e partecipanti all'uccisione è stata effettivamente attuata, resta il fatto che i crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi dai soldati del FPR e vari crimini di vendetta non sono stati perseguiti e puniti.Al centro della controversia è anche il ruolo preminente che il Rwanda gioca nella guerra regionale che continua dal 1996 sul territorio congolese. Secondo le parti in campo, l'intervento militare rwandese è giustificato in nome della lotta contro i "genocidarii" che sono profughi e che metterebbero a repentaglio la sicurezza del Rwanda o da un desiderio di espansionismo e di saccheggio delle risorse minerarie nella parte orientale Congo, che passano in gran parte attraverso il Rwanda e l'Uganda.
Dopo essersi intrattenuto sul dibattito che da sempre ferve in Francia sul Rwanda, l'intervistatrice chiede a Guichaoua quale sia la sua posizione in merito all'attacco del 6 aprile 1994 contro l'aereo del presidente Juvenal Habyarimana
Di fatto, l'attacco in quanto tale non può essere considerato la causa di genocidio. Il governo in carica il 6 aprile 1994 non è stato un genocidario. Il primo ministro e gli alti comandi militari non erano genocidari. Il genocidio è lo sbocco di una strategia politica, messa in atto a partire dal 7 e 8 aprile dai gruppi politico-militari estremisti hutu, quelli che avevano più da perdere in assenza di una vittoria, che ritengono che con l'attacco e la ripresa inevitabile della guerra sarebbe giunto il momento di risolvere il conflitto con la forza con il FPR e porre fine alle forze politiche che lo sostenevano all'interno. Questo esito non era né fatale né previsto. Nei giorni e nelle settimane successive, la logica parossistica del confronto è stata spinta alle estreme conseguenza da parte dei protagonisti perché hanno escluso qualsiasi altra soluzione in quanto hanno ritenuto accettabili i costi materiali e umani indotti alla luce dei loro obiettivi finali che stavano perseguendo.
Qual è la posta in gioco in questa disputa?
La storia del Rwanda riscritta da parte delle nuove autorità ha registrato l'odio del Tutsi nella lunga storia e il progetto genocidario come consustanziale con la costituzione della Repubblica dopo l'indipendenza, proiettando così su tutta la Seconda Repubblica l'immagine delle forze estremiste hutu che hanno commesso il genocidio del 1994.Così, il programma Ndi Umunyurwanda ("Io sono ruandese") lanciata nel 2013 dalle autorità rwandesi chiede a ogni Hutu di chiedere perdono per i crimini commessi in nome di tutti Hutu, e a ogni Tutsi di perdonare a nome di tutti Tutsi. In tal modo le autorità reintroducono l'etnia nel discorso politico, dopo che in precedenza avevano dichiarato fuorilegge ogni categorizzazione etnica. Consolidano in tal modo una divisione ideologica della popolazione: da una parte una colpa collettiva e, dall'altra, impunità e innocenza collettive.In questo contesto esclusivo, tutte le persone e , soprattutto, i ricercatori che si interessano al Rwanda cercando di andare oltre la logica del bene e del male, per tenere conto in maniera un po 'meno semplicistica di questi eventi, vengono catalogati in un campo o nell'altro.
Perché dopo venti anni ci si scontra ancora sul Rwanda?
Da un lato, le polemiche accompagnano la dimensione internazionale assunta dalla memoria del genocidio. D'altra parte, sono diventate uno strumento della diplomazia rwandese, che contribuisce a esportarle. Il contesto sta cambiando: la deroga concessa al Rwanda, fino a poco tempo fa in nome del genocidio, dalla comunità internazionale in materia di democrazia e diritti umani sta finendo. 
I partiti dell'opposizione rwandesi hanno scritto nel maggio scorso al Segretario Generale delle Nazioni Unite per chiedere un'indagine internazionale sull'attacco contro l'aereo di Habyarimana. Come giudica questa iniziativa?
La Francia era sicuramente il paese meno indicato a impegnarsi su questo tema.Ma questa richiesta non ha futuro. Nel corso della sua esistenza il Tribunale penale internazionale per il Rwanda-TPIR ha cercato di dimostrare la cosiddetta tesi del "genocidio pianificato", vale a dire, l'esistenza della cospirazione per organizzare il genocidio.Se avesse potuto avere la minima prova concreta, in grado di reggere al vaglio dibattimentale, della colpevolezza degli "estremisti hutu" nell'organizzare l'attacco, nessun pubblico ministero avrebbe resistito al tentativo di integrare l'attentato del 6 Aprile nel suo mandato e di perseguire l'imputato.Perché non lo hanno fatto? Perché il Rwanda non lo ha richiesto quando tutti i procuratori successivi ( a Carla Del Ponte) si piegavano ai suoi desiderata? Perché non lo richiede ora che è membro del Consiglio di Sicurezza dell'ONU?


Nessun commento: